drammaturgia.it
Home | Cinema | Teatro | Opera e concerti | Danza | Mostre | Varia | Televisioni | Libri | Riviste
Punto sul vivo | Segnal@zioni | Saggi | Profili-interviste | Link | Contatti

cerca in vai

Valentina Venturini, Il teatro di Gaetano Greco, Napoli, Editoriale Scientifica, 2018 Libri

Esce per i tipi di Editoriale Scientifica, nella collana “Studi teatrali” (promossa dal Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo dell’Università Roma Tre), la monografia di Valentina Venturini dedicata alla vita e al mestiere teatrale del siciliano Gaetano Greco.

Del puparo divenuto folle per non aver saputo dare la parola alle sue “creature” sembra essere rimasta solo la leggenda, al di là dei buoni studi di Giuseppe Pitré, Ettore Li Gotti e Antonio Pasqualino.

Eppure Greco ebbe un ruolo fondamentale nella genesi della grande tradizione teatrale dei pupi siciliani. Una filiera poi proseguita dai figli e dai nipoti intorno ai quali si formò una vera e propria scuola. Il grande rinnovamento di cui questi artisti furono portatori fu anche la principale causa della loro fine, dato che i pupari delle altre scuole, pur ammirando la grandezza di questa arte, furono incapaci di comprenderne appieno la portata.


Trascriviamo di seguito l’Indice del volume:


Premessa


Capitolo I

Gaetano Greco, i pupi armati e Garibaldi


1.1. 1850

1.2. Nei mari della luna

1.3. Due voci. Al di là del faro

1.4. Il puparo guerriero

1.5. Dagli ozi di Casteldaccia alle fiere alla Marina

1.6. Baroni, analfabeti, popolino e palazzi nobiliari

1.7. Baracca e burattini?

1.8. Morto pazzo

1.9. Mestiere e rivoluzione

1.10. Mestiere, politica e “tradizione della rivolta”


Capitolo 2

Intermezzo. I pupi non sono nati paladini


Tempo primo

2.1.1. Trattenimenti da fiera

2.1.2. Marionette, attori e imbonitori


Tempo secondo

2.2.1. Voci che fanno Storia

2.2.2. Oriente vs Occidente nella Sicilia dei pupi armati

2.2.3. Gaetano Greco e il (falso) problema delle origini

2.2.4. Tanti “c’era una volta”: Palermo/Catania/Napoli

2.2.5. … E la Mancha

2.2.6. Polo Nord e Polo Sud nel dna del teatro dei pupi

2.2.7. Una tradizione inventata


Tempo terzo

2.3.1. Dal Meridione al Nord (passando per Roma): scene di

paladini. Ossia i pupi armati non sono nati in Sicilia


Glossario

2.4.1. “A filo” (burattini, pupi, pupiddi o pupilli)

2.4.2. Casotti

2.4.3. Pupi da mangiare:

Pupa di Murriali

Pupaccena o pupi ri zuccaru

Pupi cull’ova

Pupo di San Calogero

Pupiddi di San Giuseppi

Pupiddi di Sangiuvanni

Pupiddi nanau


2.4.4. Teatri:

San Ferdinando (Palermo)

Santa Cecilia (Palermo)

Santa Lucia (Palermo)

2.4.5. Torriani

2.4.6. Vastasate


Capitolo 3

Dentro e oltre il teatro di Gaetano Greco


3.1. Nell’opra di piazza Nuova

3.2.Trasemu, ch’è ura”. Dentro il teatro

3.3. Il sangue sgorga e le coppole si levano

3.4. Una congiunta di Achille Greco


Capitolo 4

Pupo, pupu, pupi (appendice terminologica)


4.1. Etimologia

4.2. Pupi armati

4.3. Origini, occorrenze e ricorrenze del termine

4.4. Prime conclusioni legate alle questioni terminologiche

4.5. Prime conclusioni legate alle questioni antonomastiche


Fonti e bibliografia




 
La copertina
272 pp., euro 14,00

ISBN:
9788893912860

 
Firenze University Press
tel. (+39) 055 2757700 - fax (+39) 055 2757712
Via Cittadella 7 - 50144 Firenze

web:  http://www.fupress.com
email:info@fupress.com
© Firenze University Press 2013