drammaturgia.it
Home | Cinema | Teatro | Opera e concerti | Danza | Mostre | Varia | Televisioni | Libri | Riviste
Punto sul vivo | Segnal@zioni | Saggi | Profili-interviste | Link | Contatti

cerca in vai


Giuliano da Sangallo. Disegni degli Uffizi

A cura di Dario Donetti, Marzia Faietti e Sabine Frommel
Catalogo della mostra (Firenze, Gallerie degli Uffizi, Gabinetto dei Disegni e delle Stampe, 16 maggio-20 agosto 2017)

Firenze, Giunti, 2017, 190 pp., euro 35,00
ISBN 978-88-09-85698-1

Il catalogo della mostra che qui si presenta si inserisce in un proficuo e longevo filone di studi sui fondi di architettura del Gabinetto dei Disegni e delle Stampe degli Uffizi. Basti pensare alle pubblicazioni legate alle esposizioni dedicate a Bernardo Buontalenti (1968, 1998), agli edifici a pianta centrale (1984) o, più di recente, a Bramante e gli altri. Storia di tre codici e di un collezionista (2006), nella cui introduzione si annunciava la volontà di indagare il corpus di disegni sangalleschi. Nell’istituto fiorentino si custodiscono sia la collezione di Francesco da Sangallo, sia quella di Antonio il Giovane, che comprende opere sue, degli altri membri della famiglia e di numerosi aiutanti e collaboratori. La successiva decisione di concentrarsi sull’opera grafica di Giuliano da Sangallo è stata incoraggiata dal maggiore interesse storiografico dimostrato negli ultimi anni nei confronti dell’architetto, cui è stato dedicato nel 2012 il XXVI seminario internazionale di storia dell’architettura promosso dal Centro Internazionale di Studi di Architettura “Andrea Palladio” di Vicenza e dal Kunsthistorisches Institut in Florenz Max-Planck-Institut e nel 2014 una monografia di Sabine Frommel.

Vissuto tra gli ultimi decenni del Quattrocento e il 1516, Sangallo fu un abile disegnatore, dotato di una raffinata cultura antiquaria. Per i propri committenti, tra cui si annoverano Lorenzo il Magnifico, Giulio II e Leone X, realizzò innovativi progetti di architettura militare, religiosa e civile. Suoi alcuni fondamentali modelli tipologici: la chiesa a pianta centrale di Santa Maria delle Carceri a Prato o la villa medicea di Poggio a Caiano ne sono eloquente esempio. A testimonianza del suo poliedrico profilo e dei suoi peculiari metodi tecnici e grafici restano oggi, oltre a ventuno fogli di attribuzione certa conservati agli Uffizi, il Taccuino senese della Biblioteca comunale degli Intronati di Siena e il Codice Barberiniano della Biblioteca Apostolica Vaticana, che comprende il prezioso Libro degli Archi: una suite di archi trionfali antichi delineata su supporti di grande formato. A questi va aggiunto il modello ligneo di Palazzo Strozzi, tra le poche testimonianze giunte sino a noi delle tecniche progettuali dell’epoca, nonché dimostrazione delle competenze di legnaiolo che Giuliano acquisì durante la sua formazione nella bottega di Francione

Il volume, curato da Dario Donetti, Marzia Faietti e Sabine Frommel, ha anzitutto il pregio di proporre una convincente revisione critica di tale patrimonio. Il primo risultato è quello di aver restituito alcuni fogli al fratello Antonio il Vecchio, la cui figura assume un inedito spessore storico e artistico. La rilettura, fatta in relazione alla cronologia, ai luoghi e alla committenza dell’attività progettuale di Giuliano, ne evidenzia le ricerche compositive e le sperimentazioni tipologiche e permette di comprendere meglio la natura “graficista” delle sue architetture composte per piani astratti, superfici rigate e inserti figurativi. Infine, è stato recuperato un aspetto spesso trascurato dagli studiosi: quello del disegno figurativo. Una nuova proposta di identificazione dei soggetti iconografici ha permesso di ricomporre sotto il nome del Sangallo un gruppo unitario di fogli distribuiti tra gli Uffizi e l’Albertina di Vienna, rivelando un autore capace di rinnovare i sistemi narrativi desunti dall’antico e di partecipare attivamente a quella stagione che conobbe il passaggio dall’imitazione all’assimilazione dell’antichità.



di Lorena Vallieri


La copertina

cast indice del volume


 



 
Firenze University Press
tel. (+39) 055 2757700 - fax (+39) 055 2757712
Via Cittadella 7 - 50144 Firenze

web:  http://www.fupress.com
email:info@fupress.com
© Firenze University Press 2013