drammaturgia.it
Home | Cinema | Teatro | Opera e concerti | Danza | Mostre | Varia | Televisioni | Libri | Riviste
Punto sul vivo | Segnal@zioni | Saggi | Profili-interviste | Link | Contatti

cerca in vai


Venezia musica e dintorni, a. VIII, n. 42, settembre-ottobre 2011


a. VIII, n. 42, settembre-ottobre 2011
ISSN 1971-8241
                                 

L’ampio dossier posto in apertura di volume (64 pagine) dedica un partecipato quanto doloroso ricordo a Giovanni Morelli, professore di musicologia all’Università Ca’ Foscari di Venezia, scomparso lo scorso luglio. In molti hanno sentito la necessità di partecipare con il loro personale pensiero, per un totale di circa cinquanta interventi in memoriam, che, come evidenzia Leonardo Mello nell’Editoriale, «se sono lontani dall’esaurire le mille sfaccettature della sua personalità, speriamo possano almeno fornire di lui un ritratto articolato, affettuoso e soprattutto poco retorico, conoscendo la sua scarsissima simpatia per le celebrazioni».

 

Margot Galante Garrone ricorda l’amore intenso e sincero del marito per i gatti: da Roberto, regalatogli subito dopo la guerra, a Leibniz, il gattino appena arrivato e che lui non vedrà mai crescere. Andrea Liberovici sottolinea la «bontà» di un uomo illuminato, interessato allo «studio della vita nella sua molteplicità e totalità» e sempre desideroso «di porgere la sua ricerca al mondo in forma di dono, di dialogo e soprattutto d’ascolto sincero, generoso e mai sprezzante».

 

Gianfranco Vinay ricorda lo sguardo obliquo di Giovanni come appare in una foto di qualche anno fa; un punctum (in senso barthesiano) quella espressione che riassume «un suo modo di essere, di pensare, di porsi nei confronti del mondo e della vita», adesso che «quello sguardo si è spento». Paolo Puppa tratteggia il vivido ritratto di un grande uomo diviso sempre tra «le grandi progettualità» e le pantofole, «la sua divisa, quando nello studio contiguo al mio riceveva gli studenti con infinita disponibilità»; ed evidenzia come egli fosse sempre orientato col suo sguardo al futuro tanto «da lasciarsi alle spalle anche il giovane più scatenato nell’up to date tecnologico».

 

Maurizio Agamennone ricorda come la sensibilità “felina” di Morelli si innestasse sulla piattaforma critica offerta dal suo pensiero radicale. Questo gli ha sempre permesso di percepire l’agire musicale contestualizzato nella complessità della storia culturale. Anche Pasquale Gagliardi, segretario generale della Fondazione Cini, ricorda l’estrema sensibilità intellettuale e personale di Morelli e di lui ricorda l’attività di ricerca («una miscela inspiegabile di rigore scientifico, accostamenti inediti, ipotesi ardite, citazioni impensabili, scoperte inaspettate»), le pubblicazioni («Acoustical Arts and Artifacts: Technology, Aesthetics, Communication», «Arts and Artifacts in Movie: Technology, Aesthetics, Communication», «Studi di musica veneta», Drammaturgia musicale veneta e l’edizione nazionale dell’opera omnia di Andrea Gabrieli) e l’incredibile patrimonio di fondi e di archivi dei musicisti italiani del Novecento che ha lasciato alla Fondazione.

 

Carmelo Alberti esprime tutto il suo cordoglio in un accorato intervento che, tenendo come matrice il tempo, riflette sugli scritti più significativi di Giovanni Morelli. Lo scritto è pubblicato sulla nostra rivista per gentile concessione dell’autore e della Fondazione Cini (vedi).

 

Fiamma Nicolodi ricorda l’attività di Morelli alla Fondazione Cini, da quando lei stessa ebbe modo di lavorare con lui nel 1979 per un convegno sulla Generazione dell’80, alla schedatura del fondo Casella donato dalla famiglia Nicolodi alla Cini; dai moltissimi convegni organizzati in seno alla fondazione da Morelli stesso, al progetto per il Lessico della letteratura musicale italiana dal 1490 al 1950 ancora una volta messo su dai due studiosi insieme. Infine l’ultimo ancora vivido ricordo: Morelli il 24 maggio 2011 è intervenuto al Convegno internazionale di studi Prima e dopo l’unità. Sguardi sull’opera italiana organizzato da Fiamma Nicolodi e Mila de Santis all’interno delle attività della Scuola dottorale in Storia delle Arti e dello Spettacolo dell’Università di Firenze.

 

Gli interventi qui ricordati vogliono solo essere evidenza di quanto l’attività dello studioso fosse multiforme, quanto vasto fosse il campo dei suoi interessi, e quanto apprezzato fosse non solo l’intellettuale, ma più che altro l’uomo, con la sua sensibilità, la disponibilità e la dedizione alla vita. Ma gli interventi sono molti di più, quanti gli amici e i colleghi che hanno avuto la necessità di rivolgergli un’ultima commossa parola. Riportiamo di seguito i nomi di tutti gli altri:

 

Giuliano Segre, Leonardo Mello e Ilaria Pellanda, Giordano Montecchi, Gian Paolo Minardi, Massimo Cacciari, Elvidio Surian, Gino Benzoni, Alan Curtis, Giorgio Pestelli, Alessandro Spina, Francesco Lombardi, Fabrizio Borin, Luigi Berlinguer, Enzo Restagno, Emilio Sala, Mercedes Viale Ferrero, Giuseppe Maria Pilo, Pierluigi Petrobelli, Barbara di Valmarana, Daniela Goldin Folena, Nuria Schoenberg Nono, Roberto Calabretto, Giampiero Cane, Marcello Conati&Teresa Camellini, Ellen Rosand, Carlo Carraro, Andrea Zanzotto, Marzio Pieri, Paolo Pinamonti, Alberto Caprioli, Michele Girardi, Anna Maria Morazzoni, Luca Zoppelli, Sandro Cappelletto, Cristiano Chiarot, Paolo Cattelan, Gianni De Luigi, Tito Gotti, Vitale Fano, Mario Messinis, Veniero Rizzardi, Paolo Cecchi, Cesare De Michelis, Marina Pellanda, Fortunato Ortombina, Jacopo Pellegrini, Nico Stringa, Lorenzo Bianconi e Giuseppina La Face, Giampaolo Vianello, Giorgio Busetto, Alvise Vidolin.

 

 

In questo numero di «VeneziaMusica e dintorni» non mancano comunque i consueti contenuti della rivista, perché non si vuole sfociare nella commemorazione, che non sarebbe piaciuta a Giovanni Morelli, sempre così attento a non mettersi al centro delle attenzioni altrui.

 

Il focus on è dedicato alla Biennale Musica, che si è tenuta dal 24 settembre al 1 ottobre 2011. La direzione artistica è stata affidata per la quarta volta a Luca Francescani, che ha scelto Mutanti quale titolo della manifestazione e nel suo articolo ne spiega le motivazioni riconnettendole alla rivoluzione tecnologica in atto che riguarda anche la performatività musicale. Si segnalano, tra gli altri, il ritratto del direttore d’orchestra e compositore Peter Eötvös, Leone d’Oro 2011, e un’intervista a Yan Maresz, a capo dell’IRCAM, storico istituto francese di ricerca musicale d’avanguardia, ospite della manifestazione.

 

Per All’opera si segnala un’intervista di Leonardo Mello a Damiano Michieletto reduce dalla fortunata regia del Don Giovanni mozartiano al Teatro la Fenice. Il regista sta adesso lavorando alle Nozze di Figaro (in scena allo stesso teatro dal 14 al 23 ottobre) e a febbraio metterà in scena Il ventaglio di Goldoni al Teatro Stabile del Veneto.

 

In Contemporanea si può leggere un’intervista ad Alessandro Solbiati sulla sua ultima opera, La leggenda del grande inquisitore (ispirato all’omonima leggenda raccontata ne I fratelli Karamazov di Dostoevskij) andata in scena in prima assoluta il 20, 24 e 27 settembre 2011 al Teatro Carignano di Torino, nell’ambito della stagione del Teatro Regio.

 

Infine in Prosa sono pubblicate le considerazioni di Stefania Taddeo su Eresia della felicità, un work in progress del laboratorio di Marco Martinelli che ha lavorato con duecento ragazzi su testi di Majakovskij. Segue l’intervista di Ilaria Pellanda a Alessandro Gassman sulla nuova stagione del Teatro Stabile del Veneto. Si segnalano infine l’intervento di Renato Palazzi e di Andrea Porcheddu: due articoli che indagano e riflettono sulle rassegne estive appena concluse, alla ricerca, qualora ce ne fossero, di linee di tendenza generali.

 

 

di Diego Passera


La copertina

cast indice del volume


 



 
Firenze University Press
tel. (+39) 055 2757700 - fax (+39) 055 2757712
Via Cittadella 7 - 50144 Firenze

web:  http://www.fupress.com
email:info@fupress.com
© Firenze University Press 2013