drammaturgia.it
Home | Cinema | Teatro | Opera e concerti | Danza | Mostre | Varia | Televisioni | Libri | Riviste
Punto sul vivo | Segnal@zioni | Saggi | Profili-interviste | Link | Contatti

cerca in vai


Il San Genesio di Rotrou a Bologna. Visioni del teatro celeste

A cura di Marco Lombardi

Firenze, Alinea Editrice, 2003, pp. 164, euro 15.00
ISBN 88-8125-707-6
Bellissimo libro, fatto di un'antologia di testi e di una ricca introduzione, questo di Marco Lombardi, studioso serio del teatro francese del Seicento. Vi si parla delle opere teatrali che furono scritte intorno a San Genesio, l'attore romano che attraverso la disciplina della recitazione, in occasione della rappresentazione parodica del rito battesimale davanti all'imperatore Diocleziano, si convertì al cristianesimo e quindi, dopo avere rifiutato di abiurare, morì martire e ascese alla santità.

Lombardi ricostruisce il percorso del mito e del soggetto teatrale a partire dall'apparizione del Saint Genest di Rotrou rappresentato per la prima volta al teatro dell'Hôtel de Bourgogne nel 1645 e stampato due anni dopo. Di quel testo viene qui pubblicata l'anonima versione italiana approntata, con altri tagli, da un editore bolognese nel 1730; a questa il curatore fa seguire la traduzione di brani amputati dallo stampatore francese (riemersi in una seconda edizione del 1648) ed altri amputati da quello italiano. Seguono antologie dall'archetipo moderno, Lo fingido verdadero di Lope de Vega (composto alla fine del XVI secolo), da L'Illustre comédien ou le Martyre de Sainct Genest di Nicolas-Marc Desfontaines (1645), da Il San Ginnesio del romano Michele Stanchi (1687), seguite dalla riproduzione integrale del libriccino (Teatro Celeste, stampato a Parigi nel 1624) che il grande commediografo e attore italiano Giovan Battista Andreini dedicò a San Genesio e ad altri attori che seppero, a suo dire, attraverso l'arte comica, trasfigurare un mestiere peccaminoso e vile in ascesa spirituale, incarnando nell'azione scenica un processo di metamorfosi interiore.

Ma è nel saggio introduttivo che si trovano le sollecitazioni critiche più interessanti. Grazie a un linguaggio pertinente e cordiale l'autore ci fa viaggiare in tutta la comunità teatrale europea, in particolare italiana, francese e spagnola, giungendo a lambire aree dello spettacolo novecentesco, alla ricerca di una continuità teorica fra la drammaturgia proposta dagli autori del secolo d'oro e le teorie della recitazione a noi contemporanee. Filo conduttore dell'inchiesta è il rilievo, costantemente documentato dalle citazioni e dalle referenze letterarie, assegnato alla coincidenza fra la disciplina attoriale e la disciplina ascetica, tra l'incarnazione dei personaggi realizzata dai comici e l'incarnazione 'in Cristo' realizzata tramite l'esercizio spirituale, tra la metamorfosi operata mediante l'entrata in parte e quella operata mediante la preghiera e la meditazione dei testi sacri. Il testo e la grazia sono termini ambigui: il testo è il copione da leggere e interpretare ma anche il testimone della parola di Dio; la grazia può essere il frutto più alto dell'arte ma anche il risultato di un percorso iniziatico e religioso.

Tutto il saggio di Lombardi insiste felicemente sulle ambiguità lessicali e semantiche imbandite dai trattatisti religiosi o teatrali del secolo XVII, proprio in quel volgere di tempo in cui si era intrapresa – ad opera principalmente dei Gesuiti e degli ordini predicatori – quella revisione della condanna del teatro che avrebbe portato alla sua riabilitazione più sorprendente: non più strumento del demonio ma addirittura arma preziosa per la conversione dei non credenti, strumento primario per l'educazione spirituale delle anime cristiane. L'ambigua funzione disciplinare del teatro, nel secolo XVII palesemente sostenuta da un sincretismo teorico cristiano-neoplatonico, arriva al Novecento con valenze invertite. Dietro un'apparenza di procedure (esercizi, training, studi) laiche, nella Russia rivoluzionaria della prima metà del secolo come nell’Occidente della seconda metà, da Stanislavskij a Vachtangov a Grotowski a Barba, pare riemergere una trasfigurazione, talora inconsapevole altre volte programmatica, della pratica materiale della scena in missione spirituale se non esplicitamente religiosa. Grotowski non ha esitato a paragonare il lavoro teatrale dei suoi tardi esercizi teatrali di gruppo a pratiche mistiche. Il martirio artistico di cui parlano talvolta, anche se in maniera diversa, Artaud e Genet (è inutile ricordare l'analogia con il martire cristiano già escogitata da Sartre) riecheggia in qualche modo l'ansia salvifica del modello barocco.

Mi pare che il lavoro di Lombardi induca a riflettere in maniera più approfondita su queste analogie, e di conseguenza sulla fortissima parentela (o filiazione) che si può stabilire tra alcune forme (talvolta patologiche) del teatro seicentesco e quelle del teatro novecentesco. Anche molte esoteriche figurazioni che sono nascoste nei testi di Pirandello (Sei personaggi in cerca d'autore, Giganti della Montagna) potrebbero essere lette – come ha dimostrato nei suoi studi Umberto Artioli – in questa luce teatro(martiro)logica.

Siro Ferrone


Copertina

cast indice del volume


 


 




 
Firenze University Press
tel. (+39) 055 2757700 - fax (+39) 055 2757712
Via Cittadella 7 - 50144 Firenze

web:  http://www.fupress.com
email:info@fupress.com
© Firenze University Press 2013