drammaturgia.it
Home | Cinema | Teatro | Opera e concerti | Danza | Mostre | Varia | Televisioni | Libri | Riviste
Punto sul vivo | Segnal@zioni | Saggi | Profili-interviste | Link | Contatti
cerca in vai

Wastelives

di Matteo Citrini
  Dashte Khamoush (Terra desolata)
Data di pubblicazione su web 04/09/2020  

Tra le dimenticate rocce del deserto, una manciata di operai prova a sopravvivere alla crisi che ha colpito il loro settore. Uomini, donne, bambini al servizio di una fabbrica di mattoni sull’orlo del fallimento, dimenticati dalla società. Non c’è posto neppure per il più flebile dei colori in Dashte Khamoush (Wasteland) del regista iraniano Ahmad Bahrami, opera cruda e dura che non lesina nel mettere in scena l’aridità di una vita di stenti e l’arroganza di chi se ne approfitta per il proprio tornaconto.

Costruito secondo una struttura per la prima metà ciclica e per la seconda fatalmente lineare, il film ritrae le vite, le sofferenze e le speranze di uomini e donne semplici, costretti ad affidarsi alle promesse di un proprietario (Farrokh Nemati) che senza indugio propina loro menzogne e falsità per tenerli al giogo. Al centro di questo piccolo, desolante mondo c’è Lotfollah (Ali Bagheri), quarantenne nato e cresciuto in quella fabbrica: uomo di fiducia del padrone è melanconicamente innamorato di Sarvar (Mahdieh Nassaj), mal vista dagli altri per le sue fughe notturne coperte proprio dal povero Lotfollah. La realtà è che Sarvar è da anni la seconda moglie del padrone, che la reclama al suo talamo ogni volta che la prima è assente.


Una scena del film
© Biennale Cinema 2020

La triste e dura routine di questi lavoratori ci viene mostrata nei primi minuti del film senza enfasi né iperboli attraverso una struttura a quadri ciclica – forse eccessivamente didascalica, a tratti simbolica – che trae però forza proprio dalla ripetizione di alcune scene decisive. In particolare, l’annuncio della chiusura della fabbrica viene ripreso più volte, assumendo un tono via via perentorio: è l’ineluttabile fine di un mondo per Lotfollah e compagni, dopo il quale c’è solo il vuoto.

La seconda metà del film diventa allora un’inesorabile parabola discendente verso l’annichilimento. Non resta che l’abbandono delle abitazioni, le separazioni e il mesto ritorno ai villaggi. Solo Lotfollah rimane fino alla fine, perché nient’altro conosce o possiede al di là di quel luogo e del suo vano amore per Sarvar, che a sua volta non ha altra scelta se non quella di seguire il padrone e marito in città. La notte cala e Lotfollah vaga senza scopo tra le decadenti costruzioni della fabbrica, proiezioni degli spettri che agitano il suo animo: con calma metodica, mattone dopo mattone, si seppellisce dentro il forno mortale. Senza stridori né urla è la fine di una fabbrica e di un uomo che non ha mai potuto conoscere altro e per il quale un apparentemente banale passaggio di proprietà diviene la cancellazione di ogni certezza.


Una scena del film
© Biennale Cinema 2020

Il crepuscolare bianco e nero di una fotografia curata nelle inquadrature ed estremamente dolce nei movimenti richiama in parte gli stilemi neorealisti, ma anche le opere di un grande maestro come Béla Tarr, il quale, proprio come Bahrami, non ha mai addolcito la pillola, esplorando microcosmi in cui lo sfruttamento economico si lega inevitabilmente a un vuoto esistenziale. Se lo stile è pulito ed elegante, la critica è feroce: l’isolamento e l’abbruttimento con cui gli operai vengono soggiogati sono di per sé terribili, ma ancor di più lo è la superficialità con cui il loro mondo viene distrutto. Il mattone non vende più, la crisi è irrecuperabile; ma fino alla fine questi uomini vengono spremuti. Solo dopo aver chiesto l’ultima goccia, ce ne si dimentica e su di loro, come sul film, cala l’oscurità.

Lotfollah, con il suo gesto estremo, diviene muto martire di un popolo di vittime invisibili, che solo la macchina da presa, con la discreta e attenta regia di Bahrami, riesce a mostrare.



Dashte Khamoush
cast cast & credits
 



La locandina del film
 
Firenze University Press
tel. (+39) 055 2757700 - fax (+39) 055 2757712
Via Cittadella 7 - 50144 Firenze

web:  http://www.fupress.com
email:info@fupress.com
© Firenze University Press 2013