drammaturgia.it
Home | Cinema | Teatro | Opera e concerti | Danza | Mostre | Varia | Televisioni | Libri | Riviste
Punto sul vivo | Segnal@zioni | Saggi | Profili-interviste | Link | Contatti
cerca in vai

Illusione e speranza nella giustizia umana

di Gianni Poli
  Il sindaco del rione Sanità
Data di pubblicazione su web 05/12/2014  

 

Dopo il debutto al Festival di Napoli, giova allo spettacolo la tournée che lo porta nella sede di coproduzione. Al Teatro della Corte di Genova, la rappresentazione attrae per l’equilibrio tra recitazione e ambientazione visiva e per l’affiatamento fra i membri della Compagnia di variegati talenti, costituita all’occasione. La centralità del protagonista Antonio Barracano trova nell’autorevolezza umile e potente di Eros Pagni il nucleo da cui irradiare energia espressiva in ogni comprimario. L’allestimento dimostra la bellezza durevole d’una drammaturgia all’italiana con radici partenopee spiccate, eppure ben fruibile, mezzo secolo dopo la creazione, dallo spettatore di oggi che ne apprezza la tessitura nelle singole figure e nell’effetto complessivo, grazie alle virtù di chiarezza, emozione e sollecitazione etica. La “napoletanità” (in forza anche della composizione del cast) è ora presente come intonazione linguistica di riferimento, ma nessun componente della messa in scena mira a sottolinearne la provenienza locale. Né la personalità inconfondibile dell’autore pregiudica l’originalità degli interpreti che appaiono liberamente inventivi sia per i caratteri umani, sia per la tematica rimasta socialmente e culturalmente attuale. La scenografia di Guido Fiorato, di razionalità geometrica, omogenea nelle tinte chiare, grigie e nere, astrae dalla topografia e dall’iconografia regionali, dando spazio a un luogo semplificato, polivalente, nel salone a finestre laterali col grande lucernaio al soffitto e una porta sul fondo. La musica di Andrea Nicolini invade discretamente il locale, con volute malinconiche (chitarra, pianoforte e archi). La luce di Sandro Sussi lo definisce al passare del tempo con contrasti pittorici e sfumature molto efficaci.

Inizia in casa, presto di mattina, il movimento aperto dalla governante Immacolata e nutrito dai visitatori, programmati o inattesi. Ecco Antonio Barracano, il “Sindaco” del rione malfamato, pure in ritiro estivo, intrattenersi col mondo della malavita marginale, per regolarne, a sua consacrata discrezione, i comportamenti e le decisioni nei quotidiani intrallazzi e incidenti. È il sogno (o illusione) del camorrista vecchio stampo (s’è formato in America) mediatore di liti, soprusi e sgarri con l’autorità carismatica conquistata sul campo; eredità e frutto d’una malintesa onestà al servizio d’una giustizia personale, alternativa alla legalità incompleta o distorta.

 


Un momento dello spettacolo
© Agenzia Cubo

 

L’adattamento del testo mostra lievi ma apprezzabili varianti (oltre alla soppressione di personaggi davvero minori). In apertura, con tutti gli attori seduti sul fondo, al centro sta Barracano solo, a recitare una riflessione assorta sulla propria morte già preconizzata e databile (magari già avvenuta), inserita in notazioni (tratte dalla didascalia originale) sul panorama circostante. Nel finale, il Sindaco non viene accompagnato in camera dal dottore per morirvi, ma spira sulla sedia da cui ha assistito alla cena dei suoi convitati. Restando in scena, diviene più pregnante emblema di sofferenza e segno di contraddizione, secondo una laica pietà, per una catarsi aperta alla speranza. Così il Terzo Atto, che denunciava qualche divagazione didattica rispetto all’incalzare del processo drammatico, è ravvivato da questa estrema situazione in cui il giudizio di condanna del morente si abbatte sui vizi dei vivi. E suona al tempo autocritica, scelta di nuova via di contrasto all’ingiustizia, con la chiamata alla corresponsabilità, a cui risponde anche il Della Ragione. Il complice ravveduto non fugge come aveva progettato, né travisa i fatti, ma denuncia i veri colpevoli. Sul trasparente nero che vela l’arco scenico, appare all’ultima calata la scritta: «La morte è povera cosa, ma chiude una ferita mortale – W. Shakespeare». Così più esplicita, la regia estende all’universale il respiro della commedia drammatica. Ma già a rendere quella tensione era bastata la sobria e incalzante vicenda (a volte comica) degli incontri, conflitti e confessioni negli episodi gestiti dal singolare paciere. In essi spiccano la soluzione rituale e mimica, bel gioco di mistificazione e ipocrisia, scelta per sanare la controversia nata da un patto usuraio. Fino all’irriducibile dissidio fra un figlio e un padre (i Santaniello, panettieri) per risolvere il quale Barracano affronta l’estremo rischio e trova la morte. Anche perciò la «speranza in un mondo più migliore» si rivela illusione, o riprovevole inganno, dando al riconoscimento e all’accettazione del sacrificio valore di riparazione della colpa e del suo danno. Fra i quindici interpreti, tutti da lodare, scelgo in Federico Vanni, nel ruolo del più diretto interlocutore del Sindaco, l’esempio di adesione al personaggio, per la passione e la consapevolezza progressiva, manifestate nel contrasto incessante e il confronto di idee e sentimenti col suo boss d’elezione.  

 

Per quest’opera non tanto misurata da ottimismo o pessimismo, ma da persistente ambiguità, mi pare chiara e adeguata la lettura del regista che, stemperando estremismi ammissibili ed evitando troppo concilianti convergenze, fa apparire il ruolo, che il Poeta preferiva, come uno fra gli «ossimori viventi» – secondo Anna Barsotti - costitutivi dei suoi personaggi maggiori. Il tema dell’opera è infatti per Sciaccaluga «il rapporto tra la legge e la giustizia. Barracano è un grande personaggio teatrale, che rinvia innanzi tutto a se stesso, è un santo criminale che in un certo senso anticipa Il Padrino di Brando/Coppola». Proposta che convince lo spettatore e lo lascia, al termine dello spettacolo lungo due ore e mezzo, curioso degli sviluppi immaginari e dialettici assumibili dalla vicenda tanto simbolicamente partecipabile e vera.

Il sindaco del rione Sanità
cast cast & credits
 


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 


Un momento dello spettacolo
© Agenzia Cubo








 
Firenze University Press
tel. (+39) 055 2757700 - fax (+39) 055 2757712
Via Cittadella 7 - 50144 Firenze

web:  http://www.fupress.com
email:info@fupress.com
© Firenze University Press 2013