drammaturgia.it
Home | Cinema | Teatro | Opera e concerti | Danza | Mostre | Varia | Televisioni | Libri | Riviste
Punto sul vivo | Segnal@zioni | Saggi | Profili-interviste | Link | Contatti
cerca in vai

Quanto ci manca Pina!

di Giovanni Fornaro
  Sweet Mambo
Data di pubblicazione su web 10/07/2013  
                                 

Grandi aspettative, al Petruzzelli di Bari, per la “prima” italiana del penultimo spettacolo ideato, coreografato e diretto da “Pina”, come è ormai usuale chiamare la grandissima Pina Bausch, dopo che Wim Wenders le ha reso l’omonimo, commosso, asciutto omaggio cinematografico.

 

Sweet Mambo (2008) è in piena sintonia con la poetica e gli intenti dell’ultimo periodo artistico della Bausch: meno grigie e dolorose introspezioni psicologiche come, ad esempio, per Blaubart (1977), tratto dal melodramma Il castello del principe Barbablù di Bela Bartók, o per il celebrato Cafè Müller (1978).

 

A Bari, il Tanztheater Wuppertal Pina Bausch, che porta in giro per il mondo le opere della compianta coreografa di Solingen, ha optato per una realizzazione che presenta tratti caratteristici più eterei e leggeri.

 

Il focus è sulla figura femminile, come quasi sempre per la Bausch, ma qui esso è portato alle estreme conseguenze, con ruolo totalmente ancillare dei pur bravissimi interpreti maschili. Nella prima parte dello spettacolo, ogni danzatrice presenta a rotazione se stessa al pubblico, attraverso passi “a solo” o, più raramente, “a due”, con richiamo perentorio agli spettatori a ricordare bene il proprio nome e cognome, come per marcare una differenza di base rispetto alle altre signore in scena.

 


© Cofano.

 
Subito dopo questa fase iniziale, assistiamo a un elegante muoversi di corpi femminili, quasi sempre fasciati da bellissimi e colorati abiti lunghi di seta (meravigliosi costumi di Marion Cito), ognuno dei quali attiva la propria cifra espressiva con modi personali e coinvolgenti. Si comprende e apprezza il lungo e difficile lavoro di Pina Bausch nel comporre uno spettacolo in cui è la storia personale, il vissuto di ognuna, i differenziati aspetti psicologici, a divenire psico-dinamici, a proporre una visione unica e articolata di ciascuna delle grandi personalità umane (prima che artistiche) dei meravigliosi ballerini del Tanztheater Wuppertal.

 

Il gioco è impari: sette donne contro tre uomini. Ma le danzatrici, ognuna a suo modo, esprimono completamente se stesse proprio in rapporto ai ballerini: ecco allora la sofferenza di una violenza subita, attraverso un’azione dinamica sul vestito e sui capelli, quasi tirati in un movimento “a compasso” (lei è la bellissima e, inutile rilevarlo, bravissima Julie Anne Stanzak, in coppia con Daphnis Kokkinos); oppure l’espressione corporea dello straziante grido di dolore di Julie Shanahan – forse colei che dal punto di vista cinesico e prossemico più ricorda Pina – nel voler accorrere al richiamo di qualcuno, essendo però bloccata cinicamente e ripetutamente da due uomini; operazione che fa il paio con un’altra omologa, nel secondo tempo dello spettacolo, in cui i soliti due ballerini passano e ripassano con un tavolino sul corpo della stessa danzatrice.
 


© Cofano.

 
A questi momenti “forti” si affiancano altri più sereni ed eterei. Complici le scenografie molto “aeree” di Peter Pabst (antico collaboratore della Bausch), costituite da proiezioni del film tedesco in bianco e nero Der Blaufuchs (1938) e da lunghi teli bianchi, scossi perennemente da una brezza che movimenta molto la scena, si agita il gioco della seduzione, a cui le ballerine si lasciano più volte andare.

 

Sono i ragazzi a scoprire lentamente loro le schiene e ad accarezzarle, abbracciarle, baciarle delicatamente, in un gesto complessivo che risulta essere molto sensuale e naturale e fa emergere l’essenza della vita e il senso del nostro essere al mondo, così come è tenerissimo, e molto sexy, l’accoccolarsi delle donne in comode poltrone, costituite dai loro partner accovacciati e coperti dai soliti teli. Le stesse lenzuola che, gonfiate adeguatamente da un potente getto d’aria, improvvisamente materializzano una bolla entro la quale vediamo sinuosamente ballare Regina Advento.

 

Anche alcuni (pochi) momenti di insieme vengono proposti da Sweet Mambo, come i movimenti carponi (quasi delle flessioni) con una maschera sui visi femminili, o l’elegante brindisi in abiti da sera, in cui ancora la Stanzak, in italiano, invita il pubblico a celebrare il momento dicendo a fior di labbra una parola il cui suono appare più che altro onomatopeico: «brush».
 


© Cofano.

 
La seconda parte dello spettacolo appare un po’ più vivace della prima, sia grazie a una scelta musicale (peraltro, come sempre in Bausch, eccezionale nella qualità: da Brian Eno a Tom Waits, da Renè Aubry a Mari Boine, da Jun Miyake a Ryuichi Sakamoto) in cui i ritmi sono più sostenuti e accentuati, sia in ragione di una calcolata ripetizione di temi e gesti che il pubblico riconosce subito, essendo già apparsi nel primo tempo.

 

Non mancano, in questo inno all’impalpabile, i riferimenti alla natura e agli elementi più concreti: alcuni ballerini si rovesciano sul corpo dei recipienti colmi d’acqua, precipitando così in quanto di più consistente e materico possa esserci, cioè corpi, capelli e abiti zuppi di “vita”.

 

Il finale è destinato, non a caso, proprio a Julie Shanahan, il cui corpo si adagia in braccia e veli che l’accolgono in una sorta di meditata e serena pacificazione.

 

E sono tutti i ballerini (oltre a quelli citati: Andrey Berezin, Clémentine Deluy, la nostra Cristiana Morganti, Helena Pikon, Michael Strecker e Aida Vainieri) a venire in proscenio rivolti direttamente agli spettatori per segnare, in una sorta di meta-comunicazione, la fine dello spettacolo.



Sweet Mambo
cast cast & credits
 
© Cofano.
 
Firenze University Press
tel. (+39) 055 2757700 - fax (+39) 055 2757712
Via Cittadella 7 - 50144 Firenze

web:  http://www.fupress.com
email:info@fupress.com
© Firenze University Press 2013