drammaturgia.it
Home | Cinema | Teatro | Opera e concerti | Danza | Mostre | Varia | Televisioni | Libri | Riviste
Punto sul vivo | Segnal@zioni | Saggi | Profili-interviste | Link | Contatti
cerca in vai

Raffinate melodie raga
Ravi e Anoushka Shankar al festival Les Nuits de Fourvière


di Michele Manzotti
  Ravi Shankar ed il suo sitar
Data di pubblicazione su web 06/07/2005  

Per gli appassionati dei film musicali il ricordo va al concerto per il Bangladesh, la maratona al Madison Square Garden di New York del 1 agosto 1971 antesignana del Live Aid e delle manifestazioni musicali per beneficenza. L'ex-Beatle George Harrison chiamò tanti amici: Bob Dylan, Leon Russell, Eric Clapton, ma soprattutto affidò l'apertura del concerto a un uomo indiano dalla piccola statura, sempre sorridente, di nome Ravi Shankar. Suonava uno strumento a molti sconosciuto, il sitar, complicato e affascinante nel suono e nella forma. Eppure il mondo della musica popolare e del rock'n'roll aveva già iniziato a conoscerlo come ispiratore di alcune atmosfere dei Beatles (soprattutto del già citato Harrison) e per la partecipazione al Festival di Monterrey, precedente alla grande kermesse di Woodstock. Shankar, nella prima facciata in vinile del triplo album, presentò un lungo brano chiamato Bangla Duhn. Grazie a questa partecipazione, la musica indiana e l'arte di Shankar iniziarono a fare breccia nel pubblico e in tanti artisti che vollero collaborare con lui: da Yehudi Menhuin a Philip Glass, Jean-Pierre Rampal e tanti altri. Per questo assistere a una data della tournée che il maestro indiano ha voluto intraprendere a 85 anni era un'occasione imperdibile.


 

Ravi ed Anoushka Shankar
Ravi ed Anoushka Shankar


 

In mancanza di date italiane, una delle mete di Shankar era il festival nella zona archeologica di Lione che prende il nome dalla cattedrale di Fourvière. Un tour che lo ha visto accompagnato sul palco dalla figlia Anoushka, anche lei sitarista, dal percussionista Tanmoy Bose e da due esecutori di tamboura (strumento che crea una base sonora) gli occidentali Nick Ebel e Peter McDonald. Ma l'attenzione è concentrata su Ravi e Anoushka e al passaggio di consegne. E' proprio la figlia (meno nota della sorella Norah Jones), a raccogliere il testimone di una lunga e millenaria tradizione musicale. Una tradizione che si è poi intersecata con la musica occidentale, dalla colta, al jazz e al rock; lasciando grazie all'attività di Shankar una forte influenza. Basti pensare al contributo di chitarristi come John McLaughlin, o anche a ciò che Harrison ha raccolto durante e dopo l'esperienza Beatles. Ciò che una volta era sconosciuto, oggi è molto più vicino a noi. Shankar aveva più volte sottolineato l'inadeguatezza di un sistema tonale e temperato come quello occidentale, e di come i raga indiani dessero grandi possibilità all'esecutore grazie alla loro struttura. Non tanto scale e arpeggi, ma una serie di incisi musicali e di frasi che partendo come modello possono poi mutare in tanti modi. 
 

Anoushka Shankar
Anoushka Shankar


 
Il concerto è durato un'ora e mezza, ed era costituito da soli quattro brani che però avevano una struttura molto articolata, molto simile a quella del Bangla Duhn ricordato in precedenza. Una partenza melodica, lenta, quasi un recitativo per il sitar che intona un tema, poi l'apporto delle percussioni e di nuovi disegni ritmici, quindi una lunga sequenza di improvvisazioni e disegni virtuosistici. Il Maru Bihag iniziale  ha visto protagonisti i due sitar, quasi per sottolineare lo stile di padre e figlia, quest'ultima sicuramente più tecnica rispetto alla grande naturalezza mostrata da Ravi, ma ugualmente efficace. Il Ruda Chal successivo era suddiviso in 7 momenti, secondo una sequenza 3-2-2, dove sono evidenziati di volta in volta temi differenti. Ancora più complesso il Raga Kervani  con una divisione in 12 momenti (in questo caso la sequenza era 4-4-2-2), mentre il conclusivo Panjamse Raga univa temi popolari a una forma che Shankar ha definito semiclassica. La differenza di civiltà è stata superata senza problemi dall'abilità degli esecutori (eccezionale anche la prova di Bose alle Tabla) e dal fascino di questa grande tradizione che né le colonne sonore di Bollywood o i vari Panjabi con le contaminazioni da discoteca possono far dimenticare. Non era solo la vera India musicale a uscirne alla grande, ma soprattutto la vera arte che non ha confini. Scontate le ovazioni dei 4500 spettatori che hanno assistito al concerto in un silenzio assoluto, anche perché difficilmente il maestro indiano affronterà un nuovo tour così faticoso tra Stati Uniti ed Europa.







Ravi e Anoushka Shankar in concerto



cast cast & credits
                                   




 

Il sito ufficiale di Ravi Shankar

 

Il sito ufficiale di Anoushka Shankar








Ravi Shankar con il compositore Philip Glass
Ravi Shankar con il compositore Philip Glass

 


 
 
 

George Harrison e Ravi Shankar
George Harrison e Ravi Shankar



 


 
 
Ravi Shankar
Ravi Shankar

 
Firenze University Press
tel. (+39) 055 2757700 - fax (+39) 055 2757712
Via Cittadella 7 - 50144 Firenze

web:  http://www.fupress.com
email:info@fupress.com
© Firenze University Press 2013